Pubblica notizie dell'associazione e tutte le novità, fatti, eventi, pensieri e provocazioni di argomento Socio-sanitario.
martedì 11 dicembre 2012
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: Sinergie tra professionisti: sfida per il fututo =...
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: Sinergie tra professionisti: sfida per il fututo =...: Irene Bruno e Alberto De Santis Sinergie, interazioni e cooperazione fra professionisti socio sanitari: una sfida per l'unico fut...
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: Dementia Care Mapping = Cod. G-51
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: Dementia Care Mapping = Cod. G-51: L'associazione FREIA è formata interamente da psicologi interessati alle tematiche della psicologia gerontologica, con particolare at...
lunedì 10 dicembre 2012
ANOS Emilia Romagna - Convocazione del Direttivo
Con una sintetica nota è convocata
la riunione del Direttivo per il giorno
18 dicembre
alle ore 14,30
presso la sede
alla casa delle associazioni,
via Musso 5
PIACENZA
L’ordine del giorno è
il seguente:
- 1. relazione sullo stato di fatto delle iniziative Meeting e Magazine
- 2. presa d’atto delle dimissioni del Presidente
- 3. elezione del Presidente.
Un fine anno di grandi novità, quindi.
Da un lato la relazione sulle due iniziative più importanti che caratterizzeranno il nuovo anno: il Meeting delle Professioni Sociosanitarie e il Magazine. Dall'altro il rinnovamento al vertice. Tutto si lega ovviamente, infatti è proprio la dimensione nuova delle attività ad imporre una nuova ristrutturazione degli organismi di vertice dell'associazione che col nuovo assetto affronterà un nuovo anno di affermazione e soprattutto di espansione sia per la qualità degli interventi sia per l'estensione territoriale della propria attività. Con l'augurio di una presenza massima, con questo Direttivo, si chiude l'attività del primo periodo della nostra associazione che da movimento sconosciuto sta via via diventando sempre più nota ed apprezzata nel mondo della formazione e dei convegni del settore sociosanitario.
Vedi lettera del Presidente Dapero: clicca qui
Piacenza: a febbraio 2013 una giornata sul tema "Motivare e premiare il Personale nei servizi alla Persona
ANOSS continua nella sua politica di realizzazione diretta o di sostegno di
attività di formazione innovativa. Tra i partner che ANOSS intende proporre nel
2013 spicca per storia e qualità della struttura e degli insegnamenti lo Studio
Vega di San Vendemmiano (TV) che vanta una grande esperienza in diversi campi
del management per il risultato sociale . Soprattutto occupa una posizione
privilegiata nel campo della formazione che ha sempre rappresentato per
l'azienda uno strumento di crescita e di affermazione anche per tutte le altre
attività.
Studio Vega ha avuto recentemente un grande successo con la prima edizione
del corso “Motivare, valorizzare e premiare lì’operato del personale nelle
organizzazioni che erogano servizi agli anziani”.
ANOSS (Associazione Nazionale Operatori Sociali e Sociosanitari) promuove una nuova edizione del corso che si terrà a Piacenza il prossimo 22
febbraio 2013.
Nell'affrontare le tematiche legate alla gestione del personale nelle
organizzazioni che erogano servizi alla Persona non si trascurano mai temi
quali: tempi ed organizzazione del lavoro, turnistica, turn over, assenze,
costi. Magari ci si azzarda anche a parlare di valutazione, di distribuzione
incentivi, ma si fatica ancora molto ad avvicinarsi a quello che costituisce il
vero salto di qualità: la motivazione e valorizzazione del personale, lo
sviluppo del senso di appartenenza e la
crescita individuale . in realtà, in un contesto dove ci si preoccupa della
qualità di vita delle Persone (utenti) che ricevono un servizio, come si può
trascurare il benessere delle Persone che quel servizio lo erogano?
La qualità
offerta non sarà influenzata dal livello con cui il personale si sente
motivato, valorizzato e premiato per il suo operato?
Senza contare il fatto
che saper motivare il proprio team porta evidenti e dimostrati benefici anche
sulle economie gestionali.
Sul piano valoriale è piuttosto facile trovarsi d'accordo, ma è sul piano
operativo che nascono le difficoltà.
Con questo corso si affronta e si offre una via per la risoluzione del difficile
problema.
L’evento formativo si svolgerà ilo 22 febbraio prossimo, a PIACENZA,. nella
nostra sede presso la “Casa delle Associazioni” in via Musso, 5 e durerà l’intera
giornata dalle ore 9,00 alle 13,00 e, dopo la pausa pranzo, dalle 14,00 alle 18,00.
Il corso è accreditato ECM e comporterà 10,8 crediti per Medici, Infermieri, Psicologi, Educatori,
Fisioterapisti.
Per info chiamare la Dr.ssa Valentina Chies, Responsabile Area Formazione
dello Studio Vega. Tel. 0438.401630 fax
0438.403895 cell. 348.4094706 info@studiovega.it
Per maggiori dettagli, per iscrizione e prezzi, vai al sito dello Studio: clicca qui |
martedì 4 dicembre 2012
ANOSS Incontro di fine anno
E' convocata la riunione di fine anno di ANOSS a Piacenza nella sede della
Casa delle Associazioni in via Musso, 5
La riunione si terrà il giorno
18 dicembre 2013 alle ore 16,00.
Sono invitati tutti gli iscritti e simpatizzanti per una relazione (breve) su ciò che si è fatto nell'anno che sta per chiudersi.
Sarà l'occasione per presentare la rivista dell'associazione
"ANOSS Magazine"
che finalmente siamo riusciti a realizzare.
Ci sarà anche una presentazione degli obiettivi del 2013 tra i quali ovviamente il più ambizioso:
Ci intratterremo con un breve
intervento formativo sull'integrazione e sulla formazione innovativa, vedremo un filmato realizzato recentemente e concluderemo con la lettura di una favola. ... e, poiché è Natale, non ce ne andremo senza un brindisi!
Vi aspettiamo numerosi.
Casa delle Associazioni in via Musso, 5
La riunione si terrà il giorno
18 dicembre 2013 alle ore 16,00.
Sono invitati tutti gli iscritti e simpatizzanti per una relazione (breve) su ciò che si è fatto nell'anno che sta per chiudersi.
Sarà l'occasione per presentare la rivista dell'associazione
"ANOSS Magazine"
che finalmente siamo riusciti a realizzare.
Ci sarà anche una presentazione degli obiettivi del 2013 tra i quali ovviamente il più ambizioso:
il 1° Meeting
delle Professioni Sociosanitarie
Ci intratterremo con un breve

Vi aspettiamo numerosi.
lunedì 26 novembre 2012
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: Partecipate al sondaggio
Meeting delle Professioni Sociosanitarie: Partecipate al sondaggio: Volete una giornata a 20 euro o due giornate di formazione a 30? Rispondete al sondaggio. ANDATE SULLA SIDE BAR E CLICCATE. GRAZIE ...
domenica 25 novembre 2012
Esiti del sondaggio su spending review e welfare
Ecco l'esito del sondaggio che abbiamo pubblicato qualche tempo fa sul nostro blog.
Abbiamo chiesto ai lettori di esprimere un giudizio sulle conseguenze della Spending Review e altri provvedimenti simili del Governo sul welfare.
Si poteva scegliere tra quattro opzioni:
le opzioni 1 e 2 non sono state scelte . Tutti pensano che i provvedimenti costituiscono un danno grave (77% o addirittura irreparabile (23%).
Noi vorremmo essere un po' più ottimisti: i danni sono gravi, ma nulla è irreparabile. Presto pubblicheremo un altro sondaggio per cercare collaborazioni nella ricerca di una "via d'uscita"
Abbiamo chiesto ai lettori di esprimere un giudizio sulle conseguenze della Spending Review e altri provvedimenti simili del Governo sul welfare.
Si poteva scegliere tra quattro opzioni:
- Nessun danno al welfare
- Danni limitati
- Danni gravi
- Danni irreparabili
le opzioni 1 e 2 non sono state scelte . Tutti pensano che i provvedimenti costituiscono un danno grave (77% o addirittura irreparabile (23%).
Noi vorremmo essere un po' più ottimisti: i danni sono gravi, ma nulla è irreparabile. Presto pubblicheremo un altro sondaggio per cercare collaborazioni nella ricerca di una "via d'uscita"
ANOSS al Forum sulla non autosufficienza. Il Talk Show sulla Spendig Review
Anna Grosso - Raul Cavalli - Fabio Galli - Enrico Campedelli - Alberto De Santis, - Carlo Hanau |
Il 15 novembre nell'ambito del "Forum sulla non autosufficienza" tenutosi a Bologna, ANOSS ha offerto al pubblico un talk show dal titolo "Spending Review. Cosa c'entri tu?"
Gli ospiti del dibattito si sono misurati col problema degli effetti sul welfare della Spendig Review e in genere dei provvedimenti del Governo in questo periodo di crisi. L'andamento è stato molto dinamico a appassionato consentendo a tutti di esprimere opinioni ed analisi attente del problema. Gli interventi ruotavano intorno alla presentazione di diverse slide presentate a gruppi per argomento omogeneo. Le slide sono state realizzate e presentate da Raffaele Tomba che per la sua esperienza e specifica competenza ha saputo dare un inquadramento al problema molto preciso e tale da mettere in evidenza aspetti negativi ma anche positivi dei provvedimenti del Governo.
Al dibattito hanno partecipato il Prof. Carlo Hanau in qualità di Presidente onorario ANSDIPP Emilia Romagna, il Presidente Nazionale ANASTE Prof. Alberto De Santis, il Sindaco di Carpi Enrico Campedelli, il Direttore generale della Coopselios Raul Cavalli.
Hanno preso la parola anche due rappresentanti del modo economico e produttivo (Anna Grosso di SCA e Fabio Galli di Uniconsult).
Il dibattito, efficace e dinamico si è esteso anche a diversi partecipanti del pubblico, dal sindaco di Montaione a un rappresentante sindacale della CGIL che hanno animato il discorso contrapponendo una loro analisi e opinioni differenti rendendo il talk show un vero momento di confronto e conoscenza.
Invitiamo tutti gli interessati che desiderano una conoscenza organica del provvedimento a guardare ed eventualmente scaricare le slide di Raffaele Tomba.
Ci sono stati anche gli interventi programmati.
Nicola Pisaroni e Gianluigi Rossetti che hanno inscenato un'introduzione un po' satirica sul tema della revisione della spesa e i suoi effetti sui lavoratori e sugli ospiti. Molto apprezzata per il coraggio a lanciarsi in una sorta di "copertina" dell'evento che desse spunti emotivi senza aver la pretesa di fare un discorso tecnico.
Nella foto Gianluigi Rossetti che ha sostenuto la parte più difficile in scena, sotto gli sguardi incuriositi di alcuni ospiti (da sinistra: Cavalli, Tomba, Campedelli).
Ci sono stati infine altri interventi programmati tra cui quello di Irene Bruno e di Monica Minelli interessanti per il taglio operativo e pratico.
Nella foto la dott.ssa Minelli
domenica 11 novembre 2012
Sondaggio su Spending Review e Welfare
Abbiamo pubblicato un sondaggio.
Lo scopo è verificare la percezione diffusa sull'influenza di Spendig Review e altri provvedimenti simili sul Welfare.
partecipa anche tu.
Vai sulla sidebar a destra e vota!!
Lo scopo è verificare la percezione diffusa sull'influenza di Spendig Review e altri provvedimenti simili sul Welfare.
partecipa anche tu.
Vai sulla sidebar a destra e vota!!
venerdì 9 novembre 2012
NEWS LETTER - 19 Novembre
Forum sulla non autosufficienza
Il 14-15 novembre al Savoia Hotel di Bologna si terrà al quarta edizione del Forum sulla non autosufficienza organizzato dall’editore Maggioli.

Spending Review e problemi etici
La Spending Review non è un provvedimento isolato, è l'indicazione di un clima e di una linea di comportamento per il riequilibrio della spesa pubblica. Che fare nel settore sociosanitario? Leggi l’articolo
Spending Review e resilienza
“Ora e sempre resilienza!” in questa esortazione è racchiusa la visione prospettica dei servizi pubblici alla persona nel mondo socio sanitario in quest’epoca di risorse in contrazione. Ma vogliamo andare anche oltre!! Leggi l’articolo
In primo piano
Anteprima
ANOSS lancia il 1° Meeting delle Professioni sociosanitarie. Nella primavera del 2013 a Piacenza Expo. Clicca e vedi l’anteprima del Meeting
mercoledì 7 novembre 2012
Forum sulla non autosufficienza. Spending Review

Rinnoviamo l'invito a partecipare all'importante appuntamento che ANOSS realizzerà a Bologna la mattina del 15 novembre 2012
nella prestigiosa cornice del "Forum sulla non autosufficienza"
organizzato dalla Maggioli Editore.
Il tema prescelto è
la"Spendig Review” per sottolineare il fatto che le risorse economiche
destinate al welfare in generale e all'assistenza socio-sanitaria in
particolare sono in via di contrazione con conseguenze sulla qualità dei
servizi oltre che sul mantenimento di un corretto rapporto tra domanda espressa
e quantità/qualità offerta ad un prezzo congruo e sostenibile dai cittadini.
Il convegno sarà strutturato come un talk
show nel quale si alterneranno interventi dei relatori, riflessioni del
pubblico e interviste ai principali rappresentanti del settore.
L’obiettivo è presentare, in uno scenario partecipato, esperienze concrete
di successo nel campo socio-sanitario ascoltando il punto di vista di esperti
del settore che tracciano scenari possibili per il futuro del Welfare.
SPENDING REVIEW - Cosa c'entri tu?
Giovedì 15 novembre - Forum
sulla non autosufficienza - Savoia Hotel di Bologna dalle ore 9:00 alle ore
13:00
Moderatore
Renato Dapero Presidente ANOSS Sez. Emilia Romagna
Partecipano:
Damiano Mantovani – Presidente ANSDIPP
Alberto De Santis – Presidente Nazionale ANASTE
Luca De Gani – UNEBA Lombardia
Alberto Alberani – Responsabile LegaCoop Sociali
Alessandro Battistella – IRS Milano
Raffaele Tomba - ANCI Bologna
Raul Cavalli - Direttore Generale Coopselios
Enrico Campedelli - Sindaco di Carpi. La voce di un sindaco del terremoto
Intervengono anche:
Nicola Pisaroni - Coordinatore Responsabile RSA
Irene Bruno - Direttore di struttura e presidente ANASTE Bologna
Luigi Rossetti - autore del volume “Vita da OSS”
lunedì 15 ottobre 2012
PRENDERSI CURA DEL BENE COMUNE
Il 18 e 19 ottobre Giovedì e venerdì) a Bologna presso l'oratorio San Filippo Neri in via Manzoni, 5, la Fondazione Santa Clelia Barbieri presenta due giornate di studio in collaborazione con l'Azienda USL di Bologna, con la Fondazione Zancan e sotto gli auspici di Exposanità. Il titolo, "Prendersi cura del bene comune: coniugare partecipazione e servizi alla persona del terzo millennio", come dice il breve abstract della locandina, allude alla necessità di riconoscere nella relazione sociale in cui siamo immersi la materia prima di cui sono fatte, da sempre, le nostre individualità.... S
I lavori prendono avvio giovedì 18 ottobre con la presentazione del libro "L'economia dei poveri" Ne parleranno persone illustri del mondo della cultura e della politica.
La seconda giornata tratterà "Il Bene Comune" ponendo l'accento su testimonianze ed esperienze
Alla manifestazione sono stati assegnati 7 crediti ECM a chi frequenta entrambe le giornate.
Clicca e vai alla locandina
martedì 2 ottobre 2012
Forum sulla non autosufficienza - ANOSS e la Spendig Review
Il titolo quest'anno è: Spendig Review - Cosa c'entri tu?
Cosa c'entri? Probabilmente niente, ma una cosa è certa: anche questo provvedimento di revisione della spesa in qualche modo inciderà sui servizi sociosanitari e ti costringerà a far qualcosa di nuovo.
Con questo Talk Show, con il consueto stile coinvolgente e dinamico, cercheremo di mettere a nudo qualche problema e di portare in discussione anche temi specifici sollevati dal pubblico. Il nostro Talk è un'occasione per partecipare..!!
Hanno dato la loro adesione
Damiano Mantovani - Presidente Nazionale ANSDIPP
Alberto De Santis - Presidente ANASTE
Luca De Gani - UNEBA Lombardia
Alberto Alberani - LEGACOOP Emilia Romagna
Alessandro Battistella - IRS Milano
Raffaele Tomba - ANCI
Raul Cavalli - Direttore di Cooperativa
Avremo altri interventi:
Nicola Pisaroni - Coordinatore Responsabile di IPAB
Irene Bruno - Direttore di struttura di assistenza
Abbiamo invitato e attendiamo la disponibilità di Enrico Campedelli - Sindaco di Carpi e presidente della Lega delle Autonomie Emilia Romagna.
Per un approfondimento sui temi del Talk Show clicca su Spending Review
giovedì 13 settembre 2012
il 1° Meeting delle Professioni Sociosanitarie
A Piacenza, il 4 e 5 aprile del 2013 organizzeremo il 1° Meeting delle professioni sociosanitarie.
Sarà un momento congressuale che vedrà la presenza in un'unica sede di tutte le professioni operanti nell'assistenza sociosanitaria a d anziani e disabili. Si parlerà di formazione del personale, di motivazione e integrazione professionale. Presenteremo via via i programmi di ogni singola manifestazione che si terrà nella struttura fieristica di Piacenza Expo.
Perché abbiamo scelto Piacenza?
Perché è uno snodo autostradale e ferroviari posto proprio al centro dell'Italia Settentrionale. Milano è vicinissima, Genova è vicina, Torino,Bologna e Padova sono equidistanti. Vi pare poco?
Ecco la prova,
Clicca la mappa
Sarà un momento congressuale che vedrà la presenza in un'unica sede di tutte le professioni operanti nell'assistenza sociosanitaria a d anziani e disabili. Si parlerà di formazione del personale, di motivazione e integrazione professionale. Presenteremo via via i programmi di ogni singola manifestazione che si terrà nella struttura fieristica di Piacenza Expo.
Perché abbiamo scelto Piacenza?
Perché è uno snodo autostradale e ferroviari posto proprio al centro dell'Italia Settentrionale. Milano è vicinissima, Genova è vicina, Torino,Bologna e Padova sono equidistanti. Vi pare poco?
Ecco la prova,
Clicca la mappa
mercoledì 1 agosto 2012
Forum sulla non autosufficienza - Bologna 14 e 15 novembre
Anche quest'anno ANOSS prende parte al Forum con una produzione che ormai è diventata un "must" della nostra associazione. Faremo un Talk Show con rappresentanti delle principali associazioni e della cultura sulla Spendig Review. Il programma preciso è in via di definizione e sarà pubblicato quanto prima.
Il corso su "Middle Management"- Seconda edizione
Visti i buoni risultati ottenuti col primo corso di alta
formazione dedicato al “Middle Management nei servizi alla persona” l’associazione
ha pensato di riproporne la seconda edizione. Il corso prenderà avvio in
autunno al raggiungimento di almeno 18/20 iscritti. La data esatta verrà
definita successivamente e così anche il luogo che sarà di sicuro in Emilia
Romagna e baricentrico rispetto alla maggioranza delle iscrizioni.
Comunque o Piacenza o Reggio Emilia.
Comunque o Piacenza o Reggio Emilia.
La locandina è già stata pubblicata e diffusa e per iscriversi
basta stamparla e versare l’acconto di € 50,00 sul conto indicato, infine, compilare la scheda e inviarla al fax n°0523.306134.
![]() |
Locandina del corso |
Scarica la locandina, clicca su Middle management.
martedì 31 luglio 2012
Il Middle Management nei servizi alla persona. Project Work

In questo “Caffè” c’è stata la presentazione del Project
Work prodotto dalle partecipanti alla prima edizione del corso “Il Middle
Management nei servizi alla persona”.
Il corso ha avuto una partecipazione attenta e le
dichiarazioni delle partecipanti, al termine delle lezioni, sono tutte di
grande soddisfazione.
Più delle parole valgono i testi e le immagini. Ecco quindi
di seguito i link per leggere i lavori delle partecipanti e vedere il filmato
delle loro presentazioni.
SLIDES
1 - Interazione tra le figure di OSS e di infermiere. L'inserimento dell'Operatore Sociosanitario. Progetto realizzato da tre partecipanti. Clicca sui nomi: BOLD - GAMBINO - LABIDI
2 - La motivazione di sé stessi. realizzato da SPOTTI Rita
3 - Realizzazione di un sogno per RAA. Progetto di MARENGHI Marcella
TESTI
Inserimento dell'Operatore Sociosanitario. Una proposta di Progetto
VIDEO
L'esperienza di BOLD Mariana
L'esperienza di GAMBINO Giuseppina
L'esperienza di LABIDI Mouna
L'esperienza di MANUELLI Silvia
Presentazione del loro progetto a cura di BOLD Mariana
Presentazione del progetto di SPOTTI Rita
Presentazione del progetto di SBALBI M. Cristina
Presentazione del progetto di MARENGHI Marcella
SLIDES
1 - Interazione tra le figure di OSS e di infermiere. L'inserimento dell'Operatore Sociosanitario. Progetto realizzato da tre partecipanti. Clicca sui nomi: BOLD - GAMBINO - LABIDI
2 - La motivazione di sé stessi. realizzato da SPOTTI Rita
3 - Realizzazione di un sogno per RAA. Progetto di MARENGHI Marcella
TESTI
Inserimento dell'Operatore Sociosanitario. Una proposta di Progetto
VIDEO
L'esperienza di BOLD Mariana
L'esperienza di GAMBINO Giuseppina
L'esperienza di LABIDI Mouna
L'esperienza di MANUELLI Silvia
Presentazione del loro progetto a cura di BOLD Mariana
Presentazione del progetto di SPOTTI Rita
Presentazione del progetto di SBALBI M. Cristina
Presentazione del progetto di MARENGHI Marcella
Yoga della risata in ambito sociosanitario. 1° corso
Annuncio del 1° corso di Yoga della risata.
Reggio Emilia - 18, 19 e 20 Ottobre.
Per tutte le informazioni Clicca sul link: http://daperoricercasociosanitaria.blogspot.it/2012/07/anoss-propone-il-1-corso-di-yoga-della.html
Una carrellata fotografica di una seduta di Yoga della risata
lunedì 30 luglio 2012
I corsi ECM di ANOSS ad Exposanità
Ringraziamo Valentina, responsabile formazione dello Studio
Vega, che ci ha messo a disposizione i documenti fondamentali in relazione ai
due corsi ECM che abbiamo realizzato a Bologna in primavera durante l’ultima
edizione di Exposanità.
Il primo corso intitolato “Le
squadre: incontro per il torneo del P.A.I.” si è svolto il 16 maggio ed ha
avuto un grande successo di pubblico.
Per i partecipanti e per quanti
volessero conoscere le esatte risposte del questionario di apprendimento possono
cliccare sul seguente link: Questionario corretto PAI.
I risultati dell’evento
formativo sono riportati in apposito documento di cui diamo una breve sintesi.
Tra i numerosi partecipanti avevano
diritto ai crediti ECM in numero di 24, così suddivisi: 2 Medici, 13
Infermieri, 3 Educatori Professionali, 6 fisioterapisti.
Molto interessanti i
risultati di apprendimento visto che al test di ingresso c’è stata una
percentuale di risposte errate pari al 29% e al test d’apprendimento finale le
risposte sbagliate invece sono state solo il 6 % con un solo partecipante a cui
non è stato assegnato il punteggio ECM che era di 4,5 punti per tutte le
categorie professionali.
Ultima notazione la qualità
percepita dagli utenti che è stata decisamente buona. Infatti la votazione media da 1 a 5 è stata
di 4,4.
Che volesse maggiori dettagli clicchi sul link: Report PAI.
2
Il secondo corso era invece intitolato “Le
squadre: integrate per prendersi cura.” si è svolto il 17 maggio ed ha
avuto, a sua volta un grande successo.
Per le risposte esatte del questionario di apprendimento cliccate sul link: Questionario corretto integrate.
Avevano diritto ai crediti ECM 49 partecipanti, così suddivisi: 5 Medici, 28 Infermieri, 1 Psicologo, 4 Educatori Professionali, 11 Fisioterapisti.
I risultati di apprendimento mostrano i seguenti dati: al test di ingresso c’è stata una
percentuale di risposte errate pari al 15% e al test d’apprendimento finale le
risposte sbagliate sono scese al 8 % . I punti (4,5 per tutte le professioni) non sono stati assegnati a due partecipanti.
Sempre buona la qualità percepita dagli utenti che hanno espresso u gradimento di 4,2 in una scala da 1 a 5.
Sempre buona la qualità percepita dagli utenti che hanno espresso u gradimento di 4,2 in una scala da 1 a 5.
Che desidera vedere i dettagli clicchi sul link: Report Integrate.
Per una visione di tutti gli eventi ANOSS ad Exposanità clicca sul link: Foto Expo 2012.
Per una visione di tutti gli eventi ANOSS ad Exposanità clicca sul link: Foto Expo 2012.
domenica 22 luglio 2012
1° Meeting delle Professioni Sociosanitarie
![]() |
Logo del Meeting |
A Piacenza per la prima volta una manifestazione nazionale in ambiente sociosanitario.
Ai primi di aprile si terrà il 1° Meeting delle Professioni Sociosanitarie, una grande occasione per trattare in tutte le angolazioni possibili il tema dell'integrazione professionale.
Vai al sito del Meeting
mercoledì 18 luglio 2012
La Squadra a Perugia

Era presente la Squadra di Campobasso e quella di Piacenza. (Per l'esattezza del Biazzi di Castelvetro).
Clicca per vedere i contenuti in un file in PDF
Clicca per vedere il 1°Video
Clicca per vedere il 2°Video
La nostra performance è stata di tutto rilievo ed è stato, alla fine, addirittura entusiasmante quando Nicola e Gianluigi si sono improvvisati attori in una scenetta che illustra la vita dell'OSS e dell'Ospite di una struttura. Già pubblicata da tempo su facebook questa scenetta ha fatto il giro d'Italia comunque ve la riproponiamo.
Clicca su Nicola e Gianluigi
Yoga della risata
ANOSS Emilia Romagna ha già preso in esame questa disciplina per valutarne le potenzialità e si è rivelata di grande interesse. Basti pensare al successo riscosso dalla presentazione dello Yoga della risata al Forum sulla non autosufficienza tenutosi a Bologna nel novembre scorso. Vedi articolo.
Ora si sta valutando l'oppotunità di fare un corso su questo tema verso la fine di settembre.
Le docenze faranno capo alla Letizia Espanoli, spesso collaboratrice della nostra associazione e la sede del corso con ogni probabilità verrà trovata a Reggio Emilia o dintorni.
Prossimamente, a breve, saremo più precisi su date e costi.
Ora si sta valutando l'oppotunità di fare un corso su questo tema verso la fine di settembre.
Le docenze faranno capo alla Letizia Espanoli, spesso collaboratrice della nostra associazione e la sede del corso con ogni probabilità verrà trovata a Reggio Emilia o dintorni.
Prossimamente, a breve, saremo più precisi su date e costi.
Il Caffè da noi del 6 giugno
Il 6 giugno scorso abbiamo preso il "Caffè da noi" nella nostra sede, in via Musso ed è stata l'ultima edizione prima della sospensione estiva.
Le ragazze del corso sul "Middle Management nei servizi" hanno presentato il loro Project Work ed è stato un vero successo.
ANOSS Emilia Romagna ringrazia tutti i partecipanti che hanno animato la riunione e la Cooperativa Proges che ha sostenuto l'organizzazione e offerto un contributo.
Un grazie infine e tanti complimenti alle ragazze. Nella prossima news letter presenteremo una sintesi dei loro lavori e i filmati della presentazione.
Le protagoniste in questa foto di gruppo scattata durante il corso.
Le ragazze del corso sul "Middle Management nei servizi" hanno presentato il loro Project Work ed è stato un vero successo.
ANOSS Emilia Romagna ringrazia tutti i partecipanti che hanno animato la riunione e la Cooperativa Proges che ha sostenuto l'organizzazione e offerto un contributo.
Un grazie infine e tanti complimenti alle ragazze. Nella prossima news letter presenteremo una sintesi dei loro lavori e i filmati della presentazione.
Le protagoniste in questa foto di gruppo scattata durante il corso.
Terremoto in Emilia
L'ASP dell'Unione dei Comuni Modenesi - Area Nord presenta la situazione del dopo-terremoto e lancia una sottoscrizione sostenuta anche da alcune aziende.
Chi vuole leggere le descrizioni clicchi su Terremoto Emilia
Di seguito si riporta la conclusione del comunicato dell'ASP.
Chi vuole leggere le descrizioni clicchi su Terremoto Emilia
Di seguito si riporta la conclusione del comunicato dell'ASP.
Per contribuire in maniera concreta alla costruzione e all’attivazione del
progetto di
Microresidenze diffuse Spazi abitabili per anziani e disabili
è possibile
effettuare
una donazione:
Øattraverso il C/C
postale 93713493,
Øin banca, con il codice IBAN
IT34L0503466840000000032744.
mercoledì 23 maggio 2012
Piacenza - Report sull'attività delle Consulte comunali
Pubblichiamo il testo di una lettera di Tatiana Morelli del Gabinetto del Sindao che tocca i punti importanti di questo periodo appena trascorso dei due mandati dell'Amministrazione Comunale.
Grazie Tatiana per la tua costante presenza e l'appassionata collaborazione
Clicca per vedere il Report
Ai componenti delle consulte
in indirizzo
Colgo l'occasione di invio del
Report di 10 anni di attività delle Consulte per salutarvi e ringraziarvi
tutti.
Come sapete da regolamento le
Consulte decadono con l'Amministrazione che le ha nominate... non
sappiamo ancora quale e come sarà il proseguo di questa attività ma sicuramente
ci rivedremo molto presto comunque.
Comunque intendo ringraziare tutti
per il proprio operato e per il contributo dato alla discussione, all'attività
ai dibattiti.
Per me è stata un'esperienza
interessante dalla quale ho imparato e conosciuto cose nuove, ma ho anche
incontrato e instaurato relazioni con persone eccezionali.
Ritengo che quello relazionale sia
il bilancio positivo che io mi porto a casa in questi 10 anni di attività, e
che non è poco di questi tempi.
Sicuramente abbiamo avuto anche
momenti di contrasto, ma ovviamente non siamo tutti uguali, per fortuna ed è
proprio nella differenza e nel rispetto della differnza che si cresce e si crea
una comunità migliore.
Ci risentiremo sicuramente a
settembre (magari anche prima) per l'aggiornamento dei dati dell'Albo Comunale
delle Associazioni e magari anche con proposte per un nuovo percorso insieme.
Se nel frattempo qualsiasi di voi
volesse darci qualche suggerimento, indicazione, proposta può farlo
scrivendo a questo indirizzo di posta elettronica o passando semplicemente nel
mio Ufficio in Piazza Cavalli, sicuramente ne faremo tesoro.
Un grazie di cuore a tutti
arrivederci a presto
Tatiana Morelli
Grazie Tatiana per la tua costante presenza e l'appassionata collaborazione
Clicca per vedere il Report
martedì 22 maggio 2012
Gianluigi non ha un profilo facebook!
Gianluigi Rossetti, il nostro socio, l'autore di "Vita da OSS" non ha un profilo facebook.
Non è un tipo scontroso e neanche arrogante (questo poi..!), ma il fatto è che sfugge, per il momento, a questo strumento. Una libera scelta che rispettiamo.
Così per informare i sui fans che comunque aumentano di momento in momento di seguito riportiamo una sua dichiarazione.
Non è un tipo scontroso e neanche arrogante (questo poi..!), ma il fatto è che sfugge, per il momento, a questo strumento. Una libera scelta che rispettiamo.
"Alla cortese attenzione dei visitatori.
Gentilissimi/e,sono Luigi, l'autore di "Vita da
OSS".
Scrivo queste righe dopo che Renato Dapero, il Presidente
della nostra associazione ANOSS di Piacenza mi ha fatto sapere che, in seguito
all'intervista rilasciata Giovedì 17 Maggio corrente, tenuta a Bologna, all'interno
dell'Expo Sanità, parecchi hanno cercato il mio profilo Facebook per mettersi
in contatto con me.
Il motivo per cui non lo avete trovato è semplicemente perché
non ho un profilo internet per scelta personale, nonostante sia figlio dei
tempi moderni, sono ancora vecchio stampo, e quindi, le persone preferisco
incontrarle....di persona!.
Inoltre non ho proprio il tempo materiale per seguire
profili internet, per cui lo guarderei un giorno si e dieci no!
Vi ringrazio molto sentitamente per la vostra attenzione
alle mie parole, davvero, questa cosa mi ha talmente preso alla sprovvista, che
non pensavo un risultato simile!
Per chi ci verrà, sarò a Perugia i giorni 30 e 31 maggio
corrente, sempre con la Squadra del Biazzi, sempre sul PAI, e forse anche
qualcos'altro(vedremo).
Per il momento vi rinnovo i miei più sentiti ringraziamenti,
e ripeto, non so davvero cosa dire, grazie per avere dedicato tredici minuti
del vostro tempo per questo!
Gianluigi Rossetti"
lunedì 21 maggio 2012
Vieni a prendere il caffè in sede (Via Musso,5)

E questo è proprio un caffè da noi perché l'incontro, previsto per il 6 giugno si terrà nella sede sociale di Via Musso, 5 a Piacenza.
Il tema di questo incontro è la formazione e sarà il momento della presentazione dei project work delle allieve del corso sul Middle Management appena concluso.
Dopo questa edizione un grande arrivederci a settembre!
La conduzione dell'incontro è affidata a Renato Dapero, Presidente ANOSS Sez. Emilia Romagna .
Leggi e scarica la locandina
Exposanità . Bologna - maggio 2012
.gif)
- Tre convegni organizzati e partecipazione ad altri due organizzati da terzi.
- Due convegni accreditati ECM con oltre 150 iscritti
- Un convegno sull'Alzheimer con oltre 100 partecipanti
- Conduzione di una tavola rotonda Talk Show sui nuovi modelli di gestione dell'incontinenza
- Intervento al convegno ANASTE sul tema delle risorse e della gestione innovativa della formazione
- Oltre 300 gadget omaggiati agli interessati che si sono fermati allo stand
- 85 libri regalati agli interessati
- Oltre 800 contatti.
Nei prossimi giorni pubblicheremo alcune sintesi.
Per ora ci siamo limitati a montare due filmati.
La conversazione col dr. Bottura. Clicca Il sole dietro la nebbia
L'intervista a Gianluigi Rossetti - Scrittore/OSS. Clicca VITA DA OSS
Nuovi modelli organizzativi nella gestione dell'incontinenza
![]() |
Un'immagine del folto pubblico |
![]() |
Pubblico sempre attento |
Speriamo di ricuperare le slides e quindi una relazione più ampia
sabato 5 maggio 2012
Le Squadre: Integrate per prendersi cura
17
Maggio ore 9,00/13,00 Sala NOTTURNO
Convegno con
crediti ECM – Gratuito
OBIETTIVI
Questo incontro, c punta ad un approccio
estremamente pratico, offre una sua proposta per la continuità assistenziale e
per una sorta di benchmarking tra organizzazioni. Lo scopo del gioco è quello
di dimostrare che è possibile costruire in modo duraturo un sistema integrato e
una rete capace di esprimere un’organizzazione forte e stabile capace di garantire
la continuità del processo assistenziale. Durante l’incontro verranno
illustrate dalle due equipe di due diverse realtà (U.V.M. di un’azienda
sanitaria e struttura residenziale per anziani) le difficoltà che ruotano
attorno ai diversi passaggi che riguardano un utente preso in carico da queste
istituzioni.
L’unico elemento
che potrà portare ad un miglioramento sarà la formazione del personale. Questo
incontro, che punta ad un approccio estremamente pratico, offre una sua
proposta per la continuità assistenziale e per una sorta di benchmarking tra
organizzazioni. “Scopo del gioco” sarà quello di portare in evidenza la
possibilità di un confronto tra operatori e metodi di lavoro, col fine di
migliorare e migliorarsi
DESTINATARI
tutte le figure
sanitarie e sociosanitarie che operano nei servizi alla Persona
CREDITI ECM
Sono previsti 4,5
crediti per le seguenti professioni: Educatore professionale, fisioterapista,
Infermiere, Medico e Psicologo
Per avere diritto
a ricevere i crediti ECM gli iscritti dovranno:
- partecipare all'intero evento
- aver consegnato il questionario di ingresso al momento dell'iscrizione
- aver consegnato il questionario di apprendimento consegnato in aula, aver risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande e aver consegnato il test di valutazione della qualità percepita
- partecipare all'intero evento
- aver consegnato il questionario di ingresso al momento dell'iscrizione
- aver consegnato il questionario di apprendimento consegnato in aula, aver risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande e aver consegnato il test di valutazione della qualità percepita
PROGRAMMA
DELL'EDIZIONE
Presentazione degli
obiettivi dell’evento (Renato Dapero – Presidente ANOSS Sez. Emilia Romagna)
Moderatore Irene Bruno – Direttore residenza I Platani (BO)
Squadra “U.V.M. AUSL di Piacenza”
(Dipartimento Cure Primarie).
L’equipe è composta da:
- Paolo Paolello (Medico Geriatra)
- Carla Barborini (Assistente Sociale)
- Barbara Paradisi (Infermiera Coordinatrice)
- Squadra “Istituto Emilio Biazzi” (CRA Castelvetro Piacentino). L’equipe è composta da:
- Lino Bartolini (Medico Geriatra)
- Donatella Garbi (Responsabile Assistenza Sanitaria)
- Monica Alessandra (Responsabile Attività Assistenziali)
- Dania De Donati (Infermiera)
- Valeria Schenardi (Fisioterapista)
- Nicola Pisaroni (Coordinatore Responsabile)
- Paolo Paolello (Medico Geriatra)
- Carla Barborini (Assistente Sociale)
- Barbara Paradisi (Infermiera Coordinatrice)
- Squadra “Istituto Emilio Biazzi” (CRA Castelvetro Piacentino). L’equipe è composta da:
- Lino Bartolini (Medico Geriatra)
- Donatella Garbi (Responsabile Assistenza Sanitaria)
- Monica Alessandra (Responsabile Attività Assistenziali)
- Dania De Donati (Infermiera)
- Valeria Schenardi (Fisioterapista)
- Nicola Pisaroni (Coordinatore Responsabile)
- Seguirà discussione con coinvolgimento dei partecipanti sulla base
del caso trattato e con la partecipazione delle equipe. Letizia Espanoli (Formatrice e
Presidente del Centro Studi Perusini Alzheimer) e Irene Bruno (Direttore
Residenza I Platani – BO) realizzeranno una drammatizzazione ispirata agli
argomenti trattati.
L
Clicca e scarica la locandina
L
Clicca e scarica la locandina
Iscriviti a:
Post (Atom)