"Grazie!"
Letizia Espanoli.
Grazie per aver offerto un'ora di emozioni e riflessioni sul tema del dolore. Un tema che ci accomuna tutti e a un tempo tutti cerchiamo di esorcizzare.
Nulla si risolve con gli anestetici quando il dolore non è fisico, e tu non ci hai offerto anestetici . Con la tua esperienza ci hai comunicato emozioni e consapevolezza.
L'unica via è prendere coscienza del dolore, osservarlo e lasciarlo evolvere per prenderne infine definitivamente le distanze, con rispetto.
A partire dal 23 settembre a Ferrara, Letizia ha accompagnato la nostra associazione in un giro tra gli operatori di assistenza. La scusa era la presentazione del libro "Attraverdsare il dolore per trasformarlo" di cui abbiamo già detto (clicca sulla copertina nella sidebar a destre per info e acqisto direttamente dall'editore), ma il risultato vero di questo giro tra gli operatori è stato quello di aimere un grande momento di riflessione e di comprensione delle emozioni più forti e più difficili da gestire.
Il primo incontro si è svolto a Ferrara, con gli operatori dell'ASP. L'evento ha accompagnato il convegno del mattino sull'accreditamento e ne ha completato il senso. Si era parlato tanto di qualità oltre che di aspetti economici, ma non siera detto molto sulla condizaione dell'operatore, quello che in prima persona è chiamato a realizzare e sostenere la qualità. Qualità che non è fatta dalle sole risorse economicamente valutabili ma anche e forse soprattutto dalla buona disposizione psicologica degli operatori.
Il secondo incontro ha aperto una giornata bellissima di viaggio tra le colline dell'Emilia e l'anima degli operatori di assistenza. Alle 10 del mattino ci siamo trovati a Castelnovo ne' Monti sull'Appennino in provincia di Reggio Emilia. Basta uno sguardo alle immagini che abbiamo riportato per capire che subito ci siamo sentiti "in alto"...
Molto interessante il dibattito che anche a Ramiola come già a Castelnovo ne' Monti ha sviluppato da un lato il tema delle emozioni e della loro valore, ma è anche approdato ad alcune conclusioni si cui sarà opportuno riflettere per il futuro. rilevante il f
atto che unanimemente si riconosce che in un momento di crisi e di scarsezza delle risorse bisognerà fare appello alla risorsa più grande sopita dentro ciascuno di noi.
Ecco uno scorcio del pubblico a Ramiola in cui erano presenti operatori OSS, ma anche responsabili e professionals.
Le due foto inquadrano: la prima uno scorcio del pubblico e il Coordinatore della Consulta Dino Giorgi, la seconda Nanni Miglioli e l'ass. Palladini
Letizia Espanoli è stata intervistata da Chiara Cecutta, redattrice del quotidiano "Libertà". L'articolo cliccando sul link:
Nessun commento:
Posta un commento